OpenDante:

Lezioni online

 
 

In questa pagina trovate i collegamenti ai progetti ed attività di approfondimento che il prof. Armando Pisani ha tenuto o organizzato presso il Liceo Michelangelo Buonarroti di Monfalcone.


Università degli Studi di Trento

Dipartimento di Ingeneria Industriale

Modelli matematici per capire e prevedere l'epidemia di COVID-19


dott.ssa Giulia Giordano

Motivazione

   In questo periodo sentiamo diverse volte ai notiziari citare analisi matematiche dello scenario dell’epidemia del COVID-19 che ha cambiato la nostra vita di tutti i giorni. Mi è sembrato importante affrontare l'argomento dell’utilizzo della matematica in questo contesto con l’aiuto di una persona qualificata.  La dott.ssa Giulia Giordano ha recentemente pubblicato un lavoro importante riguardante questo tema sulla rivista Nature, la più prestigiosa rivista scientifica. (prof. A. Pisani).


   Descrizione della conferenza:

La pandemia di COVID-19 è di stringente attualità, ma le epidemie nel corso della storia sono state tante e da molto tempo hanno motivato gli studiosi a costruire modelli matematici di crescente complessità, non solo per analizzare e comprendere il fenomeno della diffusione del contagio, ma anche per poter predire l'evoluzione dell'epidemia. Avere a disposizione dei modelli predittivi è fondamentale per poter prevedere l'effetto di possibili contromisure e, quindi, pianificare strategie efficaci di controllo e contenimento del contagio. Dopo un viaggio tra i modelli matematici compartimentali per la descrizione delle epidemie, a partire dal modello SIR (Susceptible-Infected-Recovered) di Kermack e McKendrick (1927), approderemo al recente modello SIDARTHE, sviluppato per descrivere l'epidemia di COVID-19, confronteremo le previsioni di questo modello con i dati dell'epidemia in Italia ed esploreremo diversi scenari possibili.


Qui trovi il link al poster della conferenza (in pdf).


Qui trovate il link alla registrazione video della conferenza.


Qui trovate il link ad un articolo apparso su La Repubblica inerente al tema della conferenza.


Qui trovate il link all'articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature/Medicine dalla dott.ssa G. Giordano e dal suo gruppo.


Qui trovate il link al file in pdf con la presentazione utilizzata nel corso della conferenza.








La freccia del tempo : le origini dell'irreversibilità

Lezione Aperta

Prof. Armando Pisani

Introduzione

     Dopo una breve storia del secondo principio della termodinamica, si passa a presentare il paradosso di Loschmidt che mise in crisi il lavoro di L. Boltzmann sull’interpretazione statistica della seconda legge della termodinamica. Utilizzando anche diverse simulazioni viene esplorata una interpretazione delle origini dell’irreversibilità. 


13 Febb. 2020


La freccia del tempo: le origini dell'irreversibilità.
Parte 1
parte 2
parte 3
parte 4.
scarica zip file
1
2
3
4





Università degli Studi di Udine


 Dipartimento di Matematica



Le geometrie non-euclidee: tra matematica e fisica

Conferenza del

Prof. Sebastiano Sonego

Introduzione


    Per oltre duemila anni, molti matematici si sono arrovellati nel tentativo di dimostrare il quinto postulato di Euclide a partire dagli altri.  Soltanto all’inizio del XIX secolo si è riconosciuto che ciò non era possibile, e che è necessario distinguere i concetti di “geometria matematica” e di “geometria fisica”.  Questa scoperta è stata cruciale nel successivo sviluppo della geometria riemanniana, ed ha avuto importantissime implicazioni nella fisica moderna. 



data
titolo
scarica zip file
3 Febb. 2020
Le geometrie non-euclidee tra matematica e fisica.

Parte 1
Parte 2
Parte 3
Parte 4
Parte 5

Qui puoi trovare il link alle diapositive della presentazione in pdf

Qui puoi trovare il link alla presentazione del Dipartimento di Matematica dell'Università di Udine.









Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Fisica


Viaggio virtuale in un buco nero

Conferenza del

Prof. Pierluigi Monaco

Introduzione


 I buchi neri sono tra gli oggetti astronomici, forse quelli più affascinanti e misteriosi. Il prof. Pierluigi Monaco inizierà il suo intervento parlando di come è nata l'idea dell'esistenza di oggetti talmente densi e compatti da intrappolare gravitazionalmente perfino la luce. Successivamente inizierà  un viaggio virtuale partendo in direzione del centro della nostra galassia, ove si trova un buco nero denominato Sgr A*. Nel corso del viaggio avremo l'occasione di incontrare diversi oggetti astronomici di grande interesse fino ad affrontare l'orizzonte degli eventi di Sgr A* e di varcare questa frontiera anche grazie all'aiuto della realtà viruale.



data
titolo
scarica zip file
20 Genn. 2020
Viaggio virtuale in un buco nero.

Parte 1
Parte 2
Parte 3
Parte 4
Parte 5






Introduzione al concetto di probabilità

prof.ssa Paola VARIN

 




L'essenziale è invisibile agli occhi:
dalle leggi di Keplero alla materia oscura

prof. A. Pisani

data
titolo
scarica zip file
27 Nov. 2019

5 BLL
L'essenziale è invisibile agli occhi: introduzione alla materia ed all'energia oscura, una frontiera della scienza moderna.
scarica zip file









"Rerum fores": storia della Gravitazione Universale da Anassimandro a Newton.

prof. A. Pisani


7 Ott. 2019

5 BLL e
4 ALiSS
Rerum Fores: storia della Gravitazione Universale, da Anassimandro a Newton (parte prima).
scarica zip file
7 Ott. 2019

5 BLL e
4 ALiSS
Rerum Fores: storia della Gravitazione Universale, da Anassimandro a Newton (parte seconda). scarica zip file



Il lato oscuro dell'Universo:
da Einstein ai grandi telescopi del futuro.


prof. Stefano BORGANI
Dipartimento di Fisica - Università degli Studi di Trieste


   Vari studi cosmologici portano a concludere che il nostro universo è costituito per circa il 95% da Materia Oscura ed Energia Oscura, la natura delle quali è ad oggi sconosciuta. In  questo seminario racconterò come si è arrivati a formulare tale scenario, a partire dalla formulazione della teoria della Relatività Generale di Einstein, fino alle osservazioni più recenti tramite telescopi da terra e dallo spazio. Presenterò infine  una rassegna dei progetti per la costruzione di telescopi e satelliti di prossima generazione con i quali  come la comunità astrofisica a livello mondiale intende gettar luce su quello che può esser considerato il “lato oscuro” dell’Universo.

 


data
titolo
scarica zip file
17 Dic. 2019
Il Lato oscuro dell'Universo:
Parte 1
Parte 2
Parte 3
Parte 4


 ghhj

Approfondimenti
e progetti
A.S. 2019-20